Gloria, la varietà di riso perfetta
Il riso non è tutto uguale!
Ne esistono molteplici varietà, con caratteristiche differenti e peculiari, selezionate nel tempo con grande cura. Solitamente siamo abituati a pensare a diverse qualità di tè o di uva... il riso non fa eccezione e il Gloria è la varietà perfetta per i risotti.
Ecco perché abbiamo scelto la varietà Gloria:
Per il suo chicco corposo e consistente
In base alla classificazione del riso, la varietà Gloria* è un riso lungo A: ha una lunghezza superiore a 6,0 millimetri, e un rapporto lunghezza/larghezza superiore a 2 e inferiore a 3.
Presenta un chicco lungo, semi affusolato, con una perla interna centrale ed estesa.
Questa struttura del chicco, in particolare la parte interna e porosa, gli permette di assimilare il sapore degli ingredienti in fase di cottura e di rimanere croccante.
Ha un valore di amilosio ottimale
Conoscere il contenuto di amilosio del riso significa avere importanti informazioni sul comportamento in cottura e sulla masticazione del granello di riso.
Più il valore dell’amilosio è alto più il riso è capace di tenere la cottura, ma un livello molto elevato di amilosio non permette al chicco di liberare il proprio contenuto cremoso.
La varietà Gloria ha un valore di amilosio del 18%, cioè perfetto!
Tanto alto da garantire la tenuta della cottura, e allo stesso tempo abbastanza contenuto da permettere una mantecatura naturale.
Il risultato sarà un risotto cremoso, leggero e saporito.
Le naturali proprietà del Gloria possono poi essere esaltate dal tipo di lavorazione applicata al chicco.
Il
Semi lavorato garantisce un’incredibile tenuta di cottura, il
Lavorato a pietra di 2° grado accentua la capacità di mantecatura naturale,
l’Integrale conserva al massimo proprietà e valori nutrizionali.
Perfetta per il “Residuo Zero”
Quando abbiamo iniziato a lavorare al progetto
RESIDUO ZERO, era fondamentale scegliere una
varietà resistente alle malattie, non predisposta all’
allettamento che ci aiutasse nel limitare al massimo l’utilizzo dei trattamenti.
Il Gloria invece è a taglia bassa, non cresce eccessivamente in altezza e ha
minore tendenza all’
allettamento.
Tale caratteristica, inoltre, la distingue dalle infestanti (ad esempio dal riso Crodo e Giavone) che crescono maggiormente in altezza, e permette perciò di attuare un
trattamento con “
Passaggio a filo”.
La varietà Gloria in aggiunta garantisce elevata resa industriale e bassa percentuale di granelli difettati; è caratterizzata da ciclo precoce ed è dotata di elevata capacità produttiva.
* Costitutore della varietà: Lugano Leonardo Srl